A furor di popolo ci avete chiesto di creare un'esca studiata appositamente per il recupero lineare. Siete stati accontentati!
Cogliamo l'occasione dell'imminente lancio del nostro nuovo modello per chiarire le differenze tra Kitara CLASSIC e Kitara SR.
Le nostre due softbaits possono sembrare simili ma in realtà hanno movimenti completamente diversi e complementari.
KITARA CLASSIC
PESO e MISURE:
- 2" (5 cm), per un peso di circa 0,8 grammi (1 grammo se armato del nostro amo VMC)
- 2.5" (6 cm), per 1,6 grammi (1,8 grammi armato)
- 3" (7,5 cm) per 3 grammi (3,2 grammi armato)
- 3.75" (9,5 cm) per 5,5 grammi (5,8 grammi armato)
COLORI:
Al momento sono disponibili a catalogo 28 colori, uniti a tutti i vostri custom. Il taglio dei colori è fatto a mano (l'esca viene colata, tagliata, rimessa nello stampo e nuovamente colata), quindi le opportunità di personalizzazione sono davvero infinite. Alcuni pigmenti non reagiscono bene se accoppiati ad altri, in caso di personalizzazione prima di aggiungere nel vostro carrello uno dei nostri custom color contattateci!
DESIGN:
La forma del corpo del Kitara Classic è estremamente slanciata, liscia, con una lunga coda che termina nella caratteristica principale del modello: un paddle (paletta) estremamente grosso, pesante e privo di angoli retti. La forma naturale del corpo e il paddle molto particolare rendono il Kitara un'esca non paragonabile ad altre. Non fatevi ingannare dalle apparenze - il Kitara non è il vostro classico Shad/Paddle Tail !
MOVIMENTO:
Il movimento del Kitara Classic è fuori dall'ordinario. A differenza degli shad a cui siete abituati, abbiamo studiato questa esca per avere un gioco prevalentemente verticale piuttosto che orizzontale. Il paddle massiccio fa da contrappeso al corpo, creando in acqua un movimento serpentino che molto ricorda quello di una piccola anguilla in difficoltà. Giocando sul verticale e sull'orizzontale abbiamo la possibilità di alternare fasi attive di nuoto a fasi passive, andando a ricalcare quello che è il reale pattern di movimento dei pesci. La paletta infatti, unita ad una coda importante, richiede un significativo attrito con l'acqua per cominciare a "scodinzolare". Sfruttando questa caratteristica possiamo dare vita a dei movimenti in acqua irresistibili per i predatori.
RECUPERO:
Altra caratteristica unica è l'estrema libertà che questo modello ci lascia nel recupero. Bottom Jig, Jerk & Twitch, Stop & Go, Shake, variazioni di velocità... Una volta compresi i due fondamenti del recupero, cioè azione verticale (cambio di profondità) e movimenti repentini (per ottenere l'attrito necessario per fare muovere il paddle), abbiamo di fronte davvero un'infinità di combinazioni che rendono il Kitara Classic una softbait incredibilmente versatile e soprattutto divertentissima da usare per noi pescatori!
COME MONTARE:
Per dare modo di esprimere al meglio la sua libertà di movimento consigliamo di montare i Kitara Classic con Cheburashka e ami offset.
KITARA SR
PESO e MISURE:
- 3" (7,5 cm) per 2,5 grammi (2,7 grammi armato)
COLORI:
Al momento sono disponibili a catalogo 8 colori, uniti a tutti i vostri custom. L'SR viene iniettato esclusivamente in versione monocolore oppure utilizzando una speciale siringa doppia, quindi con un taglio longitudinale di due colori .
DESIGN:
La forma del corpo dell'SR è estremamente slanciata e naturale, leggermente più magra del Kitara. La lunga coda termina in un paddle XL di design decisamente più classico, ma anch'esso immediatamente riconoscibile e particolare rispetto agli shad attualmente in commercio.
MOVIMENTO:
Con l'SR abbiamo voluto darvi una softbait con un'azione di nuoto a cui siete più abituati. La coda infatti ha un movimento frenetico destra/sinistra anche durante i recuperi lineari ed il corpo ha un pronunciato wobble. E' di fatto un'esca che fa tutto da sola, adattissima sia a chi comincia ad avvicinarsi allo spinning ma anche alle tante situazioni in cui un recupero regolare può fare la differenza.
RECUPERO:
L'SR è studiato appositamente per un recupero lineare, ma la grande mobilità del paddle unita alla coda prolungata non esclude di certo i recuperi più complessi che fareste col Kitara. Il design dell'esca accentuerà, al contrario del Kitara, movimenti orizzontali (scodinzolio), rispetto a quelli verticali.
COME MONTARE:
Cheburashka e ami offset restano sempre la montatura che consigliamo, ma il movimento prettamente orizzontale dell'SR si sposa alla perfezione anche alle classiche montature con Jig Heads.