CACCIA ALLA SPIGOLA.

CACCIA ALLA SPIGOLA.

Come Pescare la Spigola: Guida Completa su Biologia, Comportamento e Uso delle Soft Baits

La pesca alla spigola è una delle sfide più entusiasmanti delle nostre acque. Conoscere il comportamento della spigola e scegliere l’esca giusta, come i nostri kitara CLASSIC e SR, può fare la differenza tra una giornata memorabile e una senza abboccate.

In questa guida scoprirai tutto quello che ti serve: come si comporta, come caccia e come usare al meglio le soft bait per ingannarla.


Nozioni Generali sulla Spigola

La spigola (Dicentrarchus labrax) è un predatore marino e salmastro ampiamente diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.
È un pesce estremamente adattabile, capace di vivere in ambienti diversi come scogliere, baie sabbiose, porti, foci e persino fiumi.

Riproduzione:
Avviene nei mesi più freddi, principalmente tra dicembre e marzo.

Dieta:
Si nutre di piccoli pesci (muggini, sardine, acciughe, ghiozzi), crostacei, cefalopodi e, talvolta, vermi marini.

Essendo un predatore opportunista, la spigola adatta le proprie abitudini alimentari all’ambiente e alle disponibilità di prede.


Come Caccia la Spigola: Strategie del Predatore

La spigola è un cacciatore versatile, che modifica le proprie tecniche in base all’ambiente e alle condizioni.

Caccia Solitaria

  • Tecnica d'agguato: si apposta dietro ostacoli naturali (scogli, alghe) o artificiali (pali, moli) e scatta improvvisamente verso la preda.

  • Uso delle vibrazioni: sfrutta la linea laterale per percepire i movimenti irregolari, tipici dei pesci feriti o in difficoltà.

Caccia di Gruppo

  • Tecnica da branco: durante l'autunno o in presenza di abbondanti banchi di prede, forma piccoli gruppi per spingere il branco verso la riva o contro ostacoli, facilitando la cattura.

  • Attacco coordinato: sincronizza gli attacchi rapidi con altri esemplari.

In ogni contesto, il movimento irregolare della preda rappresenta un forte stimolo di attacco.


La Visione della Spigola: Quali Colori Vede Meglio?

La spigola ha una visione ben adattata all’ambiente subacqueo:

  • Spettro visivo: sensibilità accentuata verso i colori blu, verde e rosa.

  • Acqua limpida: predilige soft bait dai colori naturali come bianco, argento e verde oliva.

  • Di notte o in condizioni di scarsa visibilità: il contrasto vince sulla distinzione dei colori.

Consiglio pratico:
Adatta sempre il colore della tua soft bait alle condizioni di visibilità!


Come Pescare la Spigola con i KITARA 

Le esche siliconiche per spigola sono armi insostituibili per insidiare anche i predatori più sospettosi. Le nostre soft baits sono progettate per massimizzare vibrazione, naturalezza e resistenza.

Tecniche di Recupero Efficaci:

  • Recupero lento e regolare: simula un pesce ignaro che nuota tranquillamente; adatto ai predatori nascosti in agguato. 

  • Stop and Go: brevi accelerazioni seguite da stop netti per stimolare attacchi impulsivi.

  • Bottom Jig: muovi la soft bait a piccoli salti a ridosso del fondo.

  • Micro-jerk & twitch: piccoli colpi di canna per creare vibrazioni irregolari e movimenti scomposti.

Anche a velocità minime, le nostre soft bait mantengono una vibrazione naturale che scatena l'istinto predatorio della spigola.


Dove e Quando Trovare le Spigole: Spot, Clima, Luna e Pesca in Acque Interne

Spot Migliori:

  • Foci di fiumi: ricche di ossigeno, nutrienti e prede.

  • Porti e moli: habitat ideale per caccia all'agguato, soprattutto al tramonto o di notte.

  • Scogliere naturali: ambienti perfetti per spigole di grossa taglia.

  • Fiumi e canali interni:
    La spigola può risalire fiumi e canali per chilometri, adattandosi perfettamente anche ad acque dolci o debolmente salmastre.

Pesca della Spigola in Acque Interne

In ambienti fluviali o nei canali:

  • Corrente moderata: la spigola sfrutta le correnti per tendere agguati nascosta dietro ostacoli.

  • Tecniche ideali:

    • Recupero contro-corrente con soft bait leggere.

    • Jerk e pause per sfruttare i movimenti naturali causati dalla corrente.

    • Lancio preciso vicino a piloni, curve o vegetazione sommersa.

  • Colori consigliati: tonalità naturali come verde oliva, marrone chiaro o argento.

  • Momenti migliori: alba, tramonto e giornate nuvolose.

La spigola d'acqua dolce è spesso estremamente sospettosa: usare montature leggere e recuperi discreti può aumentare notevolmente il successo. 

Condizioni Ottimali:

  • Marea crescente: specie nelle foci e nei primi tratti fluviali.

  • Cielo coperto o mare mosso: riduce la visibilità e aumenta l’aggressività predatoria.

  • Fasi lunari:

    • Luna nuova: ottima attività sotto costa e nei bassi fondali.

    • Luna piena: preferenza per profondità maggiori.

  • Temperatura dell'acqua ideale: tra 12°C e 20°C.


Conclusione

La spigola è un predatore straordinariamente intelligente e adattabile. Conoscere i suoi comportamenti naturali, la sua sensibilità visiva e i suoi ambienti preferiti è essenziale per avere successo.

E soprattutto, scegliere la soft bait giusta è il segreto per trasformare una semplice uscita in una cattura memorabile.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.